OT01 - Camera oscura
Si indica con questo nome una scatola chiusa (inizialmente si utilizzava una stanza oscurata) provvista di un forellino da cui entra luce dall’esterno.
Procedimento
Si utilizza una camera oscura in cui la parete opposta al foro è costituita da uno schermo traslucido. La camera viene illuminata con una lampada su cui si possono montare diaframmi di forma diversa.
Si osserva cosa succede con i diversi diaframmi e al variare della distanza tra la lanterna e la scatola.
Osservazioni
La luce che entra attraverso il foro forma sullo schermo un’immagine della sorgente luminosa che appare capovolta e invertita.
Quanto più piccolo è il diametro del foro, tanto più nitida e di minore intensità luminosa è l’immagine. Il rapporto tra la dimensione dell’immagine e quella della sorgente luminosa è uguale al rapporto tra le distanze rispettive dello schermo e della sorgente rispetto al foro.
Lo studio della camera oscura permette di comprendere gli elementi essenziali del funzionamento della macchina fotografica.